• Home
  • Il progetto
  • I Partner
  • Eventi
  • Risultati
  • Contatti
Birra artigianale italiana: leggi regionali, territorialità e turismo

Birra artigianale italiana: leggi regionali, territorialità e turismo

da Mastro birraio | Feb 9, 2021 | News

La birra artigianale italiana: leggi regionali, territorialità e turismo Venerdì 19 Febbraio 2021 – ore 16.00 diretta streaming Intervengono Avv. Andrea Soncini | Birrificio Oldo, Consigliere Unione Birrai Prof. Silvio Menghini | Docente Marketing Agrario...
Il luppolo in Toscana: impiego nella birrificazione, tutela della biodiversità genetica, della tipicità dei prodotti e della redditività aziendale

Il luppolo in Toscana: impiego nella birrificazione, tutela della biodiversità genetica, della tipicità dei prodotti e della redditività aziendale

da Mastro birraio | Gen 21, 2021 | News

Corso di formazione 8 e 15 Febbraio 2021 ore 9.00 -16.00 Corso di formazione professionale realizzato nell’ambito del progetto Hops Tuscany Sviluppo della coltivazione di luppolo toscano per la produzione di birre artigianali made in Tuscany (Piano Strategico...
Il luppolo in Toscana: impianto e coltivazione, varietà commerciali e autoctone.

Il luppolo in Toscana: impianto e coltivazione, varietà commerciali e autoctone.

da Mastro birraio | Gen 21, 2021 | News

Corso di formazione 25 Gennaio e 1 Febbraio 2021 ore 9.00 -16.00 Corso di formazione professionale realizzato nell’ambito del progetto Hops Tuscany Sviluppo della coltivazione di luppolo toscano per la produzione di birre artigianali made in Tuscany (Piano...
La Birra Indipendente Artigianale e la Filiera Brassicola in Italia

La Birra Indipendente Artigianale e la Filiera Brassicola in Italia

da Mastro birraio | Dic 18, 2020 | News

La Birra Indipendente Artigianale e la Filiera Brassicola in Italia: il difficile presente, le azioni a supporto, le sfide del 2021 Lunedì 21 Dicembre 2020 – ore 14.00 Modera Grazia Intini | Giornalista Relazione Silvio Menghini | Docente Marketing Agrario...
Intervento realizzato con il cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana Progetto “Quali birre Miglioramento della qualità delle birre agricole toscane nelle dinamiche di mercato e nelle strategie di diversificazione multifunzionale”. Sottomisure 16.2; 1.1; 1.2; 1.3
Costo del progetto: 312.414,00 euro; Contributo concesso dalla Regione Toscana: 279.511,20 euro
@QualiBirre 2020 D.R.E.Am. Italia Soc. Coop. Agr. For. | Via Garibaldi, 3 -52015 Pratovecchio Stia (AR) | C.f./P.Iva/CCIAA di AR n. 00295260517
Cookie Policy |Privacy Policy