Quali Birre
Miglioramento della qualità delle birre agricole toscane nelle dinamiche di mercato e nelle strategie di diversificazione multifunzionale
PIANO STRATEGICO DEL GRUPPO OPERATIVO EIP AGRI
La qualità e serbevolezza del prodotto artigianale, non pastorizzato e filtrato, richiede particolari attenzioni produttive e commerciali.
La crescita della domanda di birre offre ai birrifici agricoli una importante opportunità di crescita che dipende però dallo sviluppo di un diverso modello distributivo: il tutto anche alla luce della emergenza COVID-19 con la quale si è evidenziata la fragilità di rapportarsi ad esempio solo con i canali HoReCA.
News
Scopri le novità del progetto e del panorama brassicolo italiano.
Obbiettivi
Elevare le competenze tecniche e agronomiche degli imprenditori agricoli impegnati nella produzione della birra
Ottimizzare la gestione della vita di scaffale dei prodotti a garanzia di proprietà sensoriali delle birre che rispettino le attese dei consumatori e riflettano la specificità aziendale delle scelte produttive.
Identificare le sorgenti di variabilità significativa del profilo sensoriale a garanzia della stabilità e della riconoscibilità del prodotto.
Trasferimento delle innovazioni con lo sviluppo di linee guida sulle buone pratiche di processo e delle strategie di marketing necessarie per valorizzare le innovazioni introdotte a livello commerciale
Gli eventi
Scopri gli eventi in programma
Buone pratiche per la riduzione delle contaminazione microbiche della birra. Professione Mastro Birraio: strategie aziendali.
Professione Mastro Birraio: strategie Aziendali
Qualità della materia prima per la produzione della birra; Maltazione e gestione del processo di produzione
L’obbiettivo è quello di conferire ai partecipanti le competenze tecnico-pratiche necessarie per poter utilizzare le innovazioni relative ai sistemi sia per tenere sotto controllo il processo (stabilità chimica, microbiologica e sensoriale), e alla garanzia di una corretta sanitizzazione degli impianti.
Mastro Birraio
L’obbiettivo è quello di conferire ai partecipanti le competenze tecnico-pratiche necessarie per poter utilizzare le innovazioni relative ai sistemi sia per tenere sotto controllo il processo (stabilità chimica, microbiologica e sensoriale), e alla garanzia di una corretta sanitizzazione degli impianti.
I Partner






