• Home
  • Il progetto
  • I Partner
  • Eventi
  • Risultati
  • Contatti
Birre artigianali e mercato: consumatore e comunicazione

Birre artigianali e mercato: consumatore e comunicazione

da Mastro birraio | Ott 26, 2022 | Corso di formazione

Birre artigianali e mercato: consumatore e comunicazione 28 ottobre – 4 novembre 2022 Ore 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00 Presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali – UniFi Scarica le presentazioni...
Buone pratiche per la riduzione delle contaminazione microbiche della birra. Professione Mastro Birraio: strategie aziendali.

Buone pratiche per la riduzione delle contaminazione microbiche della birra. Professione Mastro Birraio: strategie aziendali.

da Mastro birraio | Feb 21, 2022 | Corso di formazione

Buone pratiche per la riduzione delle contaminazione microbiche della birra. Professione Mastro Birraio: strategie aziendali. 21 e 28 Febbraio 2022 ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00 su Google Meet Scarica le presentazioni del corso Buone pratiche per la riduzione delle...
Qualità della materia prima per la produzione della birra; Maltazione e gestione del processo di produzione

Qualità della materia prima per la produzione della birra; Maltazione e gestione del processo di produzione

da Mastro birraio | Gen 12, 2022 | Corso di formazione

Qualità della materia prima per la produzione della birra; Maltazione e gestione del processo di produzione 12 gennaio ore 9.00-13.00 13 gennaio ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00 14 gennaio ore 9.00-13.00 Il corso si è svolto in modalità FAD attraverso la piattaforma...
Le valutazioni sensoriali per il personale delle aziende

Le valutazioni sensoriali per il personale delle aziende

da Mastro birraio | Ott 6, 2021 | Corso di formazione

Le valutazioni sensoriali per il personale delle aziende 6 e 15 ottobre 2021 durata 12 ore Scarica la locandina del corso Scarica le slide del corso Introduzione alle Scienze SensorialiQuanto conta la differenza: test discriminantiShelf life sensorialeIl test di...
Intervento realizzato con il cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana Progetto “Quali birre Miglioramento della qualità delle birre agricole toscane nelle dinamiche di mercato e nelle strategie di diversificazione multifunzionale”. Sottomisure 16.2; 1.1; 1.2; 1.3
Costo del progetto: 312.414,00 euro; Contributo concesso dalla Regione Toscana: 279.511,20 euro
@QualiBirre 2020 D.R.E.Am. Italia Soc. Coop. Agr. For. | Via Garibaldi, 3 -52015 Pratovecchio Stia (AR) | C.f./P.Iva/CCIAA di AR n. 00295260517
Cookie Policy |Privacy Policy